Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.
Kategorien: Technologie
Hören Sie sich die letzte Folge an:
È diventata virale la vicenda di Anne, una donna francese che è stata ingannata online da criminali che fingevano di essere Brad Pitt, con tanto di foto, audio, videomessaggi e documenti falsi e ha inviato loro in tutto oltre 800.000 euro. Ma nella narrazione più diffusa mancano molti dettagli cruciali. Questa puntata ricostruisce la cronologia della vicenda e mostra come operano i truffatori online e cosa succede nella mente delle persone che diventano vittime di queste truffe.
Vorherige Folgen
-
1110 - Il finto Brad Pitt e la sua vittima messa alla gogna Mon, 20 Jan 2025
-
1109 - Davvero la scienza dice che “il fact-checking non funziona”? Mon, 13 Jan 2025
-
1108 - Google Maps diventa meno ficcanaso Mon, 23 Dec 2024
-
1107 - Le ginnaste mostruose di OpenAI rivelano i trucchi delle IA Mon, 16 Dec 2024
-
1106 - Temu, quanto è insicura la sua app? L’analisi degli esperti svizzeri Mon, 09 Dec 2024
-
1105 - Australia, vietati i social sotto i 16 anni: misura applicabile o teatrino della sicurezza? Mon, 02 Dec 2024
-
1104 - Microsoft accusata di leggere i documenti degli utenti di Word per addestrare la sua IA: i fatti fin qui Mon, 25 Nov 2024
-
1103 - Un attacco informatico che arriva... su carta? Mon, 18 Nov 2024
-
1102 - Criptovalute, utente derubato di 230 milioni di dollari Mon, 11 Nov 2024
-
1101 - Rubare dati con l’intelligenza artificiale è facile, se si ha fantasia Mon, 04 Nov 2024
-
1100 - Backdoor, i passepartout governativi per Internet Fri, 18 Oct 2024
-
1099 - Password: Microsoft e NIST dicono che cambiarle periodicamente è sbagliato Fri, 11 Oct 2024
-
1098 - Quando l’intelligenza artificiale dà voce a chi non ce l’ha Fri, 01 Sep 2023
-
1097 - Disinformatico Story: Come hackerare un satellite legalmente, e perché Fri, 25 Aug 2023
-
1096 - Disinformatico Story: L’attacco dei cloni vocali Fri, 04 Aug 2023
-
1095 - Disinformatico Story: TETRA:BURST, la falla segreta e voluta delle radio di polizia e militari Fri, 28 Jul 2023
-
1094 - Copie digitali dei defunti, Threads contro Twitter contro Mastodon, addio a un grande hacker Fri, 21 Jul 2023
-
1093 - Storie positive di intelligenza artificiale Fri, 14 Jul 2023
-
1092 - Threads, le cose da sapere e da evitare Fri, 07 Jul 2023
-
1091 - Disinformatico Story: Gli orrori annunciati dell’IA diventano realtà. Come reagire? Fri, 30 Jun 2023
-
1090 - Minecraft, modding infettato; NoName blocca siti svizzeri; grave falla di MoveIt fa sfuggire dati aziendali Fri, 23 Jun 2023
-
1089 - Disinformatico Story: Tutti pazzi per le VPN, fra sponsor, fatti e miti Fri, 16 Jun 2023
-
1088 - Strane mail dagli Illuminati, droni assassini e... Massimizzatori di Fermagli Fri, 09 Jun 2023
-
1087 - ChatGPT e IA fra “rischio di estinzione” e disastri molto umani Fri, 02 Jun 2023
-
1086 - Disinformatico Story: Panico per "La Guerra dei Mondi" di Orson Welles, fake news storica Fri, 26 May 2023
-
1085 - Disinformatico Story: Perché le Tesla vedono i fantasmi? Fri, 19 May 2023
-
1084 - Chrome leva lucchetti ingannevoli, Twitter purga account inattivi, Spotify contro ascoltatori sintetici Fri, 12 May 2023
-
1083 - Disinformatico Story: Uno scandalo (informatico) molto britannico Fri, 05 May 2023
-
1082 - Traduzioni automatiche grottesche di #Opentomeraviglia, malware che usa ChatGPT, nuovo caos delle spunte blu su Twitter Fri, 28 Apr 2023
-
1081 - Disinformatico Story: "Drake" e "The Weeknd" banditi da YouTube, Spotify e Tiktok: intelligenza artificiale nella musica online Fri, 21 Apr 2023
-
1080 - Tesla e video intimi troppo condivisi; Hyundai e fuga di dati dei clienti; FBI e allarme per le prese di ricarica pubbliche Fri, 14 Apr 2023
-
1079 - Ribellione delle celebrità su Twitter; riconoscere le foto sintetiche; antifurto online vulnerabili; blocco di ChatGPT Fri, 07 Apr 2023
-
1078 - Disinformatico Story: Come "hackerare" un universo Fri, 31 Mar 2023
-
1077 - Midjourney 5, le foto sintetiche diventano perfette. Anche per le fake news Fri, 24 Mar 2023
-
1076 - Debutta ChatGPT4, che diventa razzista e bugiardo con pochi semplici passi Fri, 17 Mar 2023
-
1075 - Centomila messaggi WhatsApp rivelati; telecamere negli scanner dei supermercati; battiti binaurali, suoni psichedelici? Fri, 10 Mar 2023
-
1074 - Video manda in crash smartphone; TikTok limita il tempo ai minori; intelligenza artificiale arriva in Windows; come rimuovere foto intime dai social Fri, 03 Mar 2023
-
1073 - Spotify presenta il DJ virtuale; Twitter toglie gli SMS di autenticazione; WhatsApp, come leggere i messaggi altrui (per errore) Fri, 24 Feb 2023
-
1072 - Palloni-spia e open source intelligence Fri, 17 Feb 2023
-
1071 - Disinformatico Story: Come decifrare i messaggi segreti di una regina Fri, 10 Feb 2023
-
1070 - Dati personali pubblicati per errore su Internet: tre casi concreti Fri, 03 Feb 2023
-
1069 - Spam in latino, spam su YouTube, mail che sembrano spam: chi è "BSA Compliance Solutions"? Fri, 27 Jan 2023
-
1068 - Buone notizie di sicurezza informatica: truffatori arrestati e ransomware debellato Fri, 20 Jan 2023
-
1067 - Disinformatico Story: HERT, il computer meno durevole del mondo, e CCS, quello che funziona da 45 anni Fri, 13 Jan 2023
-
1066 - Megamulta a Fortnite per "dark pattern", Twitterremoto, Lensa AI e gli avatar pericolosi Fri, 23 Dec 2022
-
1065 - Caos di Twitter, giornalisti epurati e nuove regole; truffa lampo su PayPal Fri, 16 Dec 2022
-
1064 - 50 anni di Pong; intelligenza artificiale che scrive temi e articoli; ladri informatici che rifiutano di attaccare Fri, 09 Dec 2022
-
1063 - Disinformatico Story: La perenne insicurezza delle auto connesse Fri, 02 Dec 2022
-
1062 - Mastodon e fediverso, perché se ne parla così tanto? Fri, 25 Nov 2022
-
1061 - Twitter, la cronaca del caos e i trucchi da sapere per difendersi Fri, 18 Nov 2022